Come prendersi cura della pelle secca?

Come prevenire la pelle secca? Quali sono le migliori creme per risolvere questo problema antipatico che si presenta attraverso il prurito o l’irritazione o le squame?

Combattere la pelle secca e disidratata

Molte persone hanno problemi di pelle secca. Una pelle spesso tesa e disidratata che con il tempo potrebbe essere soggetta anche a irritazioni o presentarsi come pruriginosa. Uno dei segni più evidenti è quello della formazione di squame con un aspetto sempre più opaco. Bisognerà acquistare prodotti specifici con ingredienti lenitivi e allo stesso tempo nutrienti al fine di idratare e rivitalizzare la pelle stessa. Si troveranno assolutamente benefici con la sensazione di una pelle fresca, sana e che possa non crearvi più problemi.

Effetti esterni e interni per la secchezza della pelle, di che cosa si tratta?

quali sono le cause che possono determinare la pelle secca? Ci sono degli effetti esterni come l’esposizione prolungata al sole, al vento freddo, all’aria secca e anche alle temperature basse. Esistono poi i fattori detti interni che potrebbero essere l’età che avanza, quindi l’invecchiamento, una cattiva idratazione, gli effetti collaterali di alcuni farmaci, l’eczema e anche la genetica. Ci sono anche le abitudini non sane a determinare la secchezza della pelle come bere poco, una cura della cute inadeguata ed anche uno stile di vita scorretto tra alcol, fumo e anche un sonno limitato.

Una pelle che possa tornare lucente e viva

Servirà allora una buona crema per pelle secca che possa donare vitalità, lucentezza e una sorta di nuova vita alla cute. Una crema che possa lenire il prurito, nutrire le zone più secche, idratare a lungo la pelle e presentare una sorta di barriera protettiva della stessa. Avrete anche un alleggerimento di quella tensione addosso a causa di questa pelle secca. Dovrete scegliere una crema che presenti ingredienti come la cera d’api, l’urea, il pantenolo, le ceramidi e l’olio di jojoba. Abbiamo precedentemente fatto riferimento all’importanza dell’acqua e dell’assunzione dei liquidi affinché la pelle possa tornare sana. Ecco perché sarà importante un prodotto idratante a base d’acqua appunto per la pelle secca con componenti idratanti dati da ingredienti come l’aloe vera, la glicerina, l’acido ialuronico, gli estratti di alghe marine, la niacinamide, il pantenolo e l’urea.

Diversi tipi di creme, stessa efficacia

Ci sono differenze tra la pelle femminile e quella maschile per scegliere la crema migliore? La crema pelle per la donna sarà con dose extra di idratazione proprio perché la cute è sottile. La crema per la pelle dedicata all’uomo sarà adatta per problemi legati all’irritazione data dalla rasatura, ci vorrà quindi una crema che lenisce. A seconda della pelle e del problema servirà la crema adatta: idratante per la pelle molto secca, crema per la pelle atopica contro il prurito, una crema per la pelle sensibile secca senza profumi e coloranti e la crema per la pelle secca con l’acne che dovrà essere non comedogena.

Prevenire la secchezza della pelle? Si può

Ottime anche le creme per la pelle secca nella stagione invernale proprio per la protezione dal freddo e anche le creme naturali per la pelle secca per chi preferisce la cosmesi, appunto naturale. Si può pervenire la secchezza della pelle? Assolutamente sì. Detergendo il viso con l’acqua tiepida e non calda, deumidificando l’aria nelle stanze riscaldate e usando maschere idratanti per viso insieme a specifici sieri.

PubblicitàPubblicità
Facebook Comments Box
Tags from the story
More from anna on the clouds

Plumcake soffici allo yogurt: ricetta mulino bianco

Facebook Twitter Pinterest Mi hai attesa per 2 anni e mi desideravi...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.